Definizione e funzioni della fibra alimentare

La fibra alimentare è una componente della parete cellulare vegetale non digeribile dai sistemi enzimatici dell’intestino umano dalle importantissime funzioni per il nostro benessere. Qual è la sua funzione all’interno del nostro organismo? Cosa è bene mangiare per rifornirsi del giusto fabbisogno di fibra alimentare? Vediamo insieme di rispondere a queste utili ed interessanti domande!

Innanzitutto iniziamo con l’affermare che esistono diverse tipologie di fibra alimentare:

  • cellulosa
  • emicellulose
  • pectine
  • lignina e molte altre.

Quasi tutte le tipologie di fibre alimentari sono di natura polisaccaridica. Queste, possono essere:

  • solubili
  • di natura più viscosa e morbida
  • insolubili.

È molto importante che la fibra alimentare faccia parte della nostra alimentazione per le numerose proprietà benefiche che ha sul nostro organismo.

Vediamone alcune funzioni della fibra alimentare:

– regolarizza la funzione intestinale, contrastando la stitichezza;

– rallenta (e in parte inibisce) l’assorbimento intestinale di zuccheri e colesterolo, mantenendone sotto controllo i livelli nel sangue e aiutando quindi a prevenire malattie cardiovascolari e diabete; 

(Leggi anche: cosa sono i trigliceridi)

– favorisce la riduzione ematica dei livelli di LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”;

– costituisce un elemento di prevenzione nei confronti di alcune forme di tumori, soprattutto quello del colon.

 

Livelli ottimali di Fibra Alimentare : quanta assumerne quotidianamente

Il consumo raccomandato di fibra è di circa 30 grammi al giorno. Per raggiungere questi livelli è necessario introdurre nella dieta quegli alimenti in cui si trova maggiore fibra alimentare come ad esempio:

  • legumi
  • cereali integrali
  • alcune tipologie di frutta
  • verdura

Un aspetto da tenere in considerazione connesso alle funzioni della fibra alimentare nel nostro organismo, è quello della gradualità. Pertanto, è sì importante assumere quotidianamente fibra alimentare, ma è altrettanto importante farlo in maniera graduale così da evitare fastidi come il gonfiore.

 

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *