Il ruolo dell’Alimentazione contro l’infertilità

Per tutti coloro che desiderano avere dei figli, è importante poter contare su un alleato come il cibo. In questo articolo cercherò di introdurre brevemente questa tematica e di come una seria dieta può aiutare la fertilità. Sappiamo bene come ad oggi sempre di più siano le coppie che si trovano a dover affrontare problemi legati all’infertilità.

Secondo l’Oms l’infertilità riguarderebbe tra il 10-12% della popolazione. In Italia, la percentuale delle coppie che hanno difficoltà a concepire un bambino si alza al 15% secondo le stime del Ministero della Salute. Le cause, sia maschili che femminili, sono di varia natura:

  • correlate a patologie
  • infezioni da malattie sessualmente trasmissibili
  • stile di vita scorretto (abuso di alcol, uso di droghe, fumo, inquinamento, sedentarietà).

Alcune cause di infertilità si riconducono più specificatamente nella donna. Parliamo ad esempio di un peso eccessivo, o al contrario un’eccessiva magrezza e sono frequentemente collegate ad un malfunzionamento ovarico. Infatti dal 30 al 47% delle donne sovrappeso o obese presenta cicli irregolari, così come il 25% delle donne sottopeso. A dire il vero, essere sovrappeso può essere anche tra le cause dell’infertilità maschile. Il grasso sottocutaneo riduce la quota d testosterone nel sangue e si possono avere alterazioni della qualità del liquido seminale. Risulta già evidente dunque come il ricorso ad una dieta per aiutare la fertilità sia una prassi da tenere nella giusta considerazione.

Una dieta per aiutare la fertilità? Ecco alcuni dei i cibi più consigliati

L’alimentazione ha un ruolo importante per migliorare la fertilità, sia maschile che femminile. Sappiamo infatti che una corretta dieta nutrizione è la base per la salute generale e ginecologica della donna, che nel caso di gravidanza, diventa anche fonte di salute e il corretto sviluppo del feto. Certamente anche nell’uomo, una dieta equilibrata e il contenimento dei fattori di rischio rappresentano condizione essenziale per ottimizzare la fertilità e la sessualità, e per preservare l’organismo in salute.

Un contributo importante fornito da una dieta per aiutare la fertilità è quello della riduzione dell’infiammazione. Un risultato ottenibile con il giusto apporto di omega 3/6. Quindi via libera dunque al consumo di pesce, almeno due volte a settimana, cereali integrali, frutta e verdura per il giusto mix di vitamine e sali minerali (anche utili per l’apporto di Fibra Alimentare). Fondamentale è anche il corretto apporto di grassi “buoni” per la biosintesi degli ormoni steroidei, mentre sono da limitare i grassi trans e quelli saturi. Il consumo di carni rosse va invece limitato, così come quello degli zuccheri semplici. Si all’attività fisica, almeno tre volte alla settimana.

Mangiare bene è una buona abitudine per tutti, che diventa quasi regola per la gravidanza o comunque per limitare il rischio di infertilità. Il ricorso a uno specialista per avere chiarimenti, consigli e indicazioni su una dieta per aiutare la fertilità può essere davvero una valida opzione.

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *